Per risparmiare realmente sui consumi domestici, non è sufficiente disporre di un impianto di riscaldamento efficiente: è fondamentale anche saper utilizzare correttamente il termostato. Questo dispositivo rappresenta l’unico strumento che consente di gestire in modo preciso la temperatura dei diversi ambienti della casa. Una conoscenza approfondita del suo funzionamento permette di ottenere vantaggi significativi, sia in termini di comfort che di risparmio economico. Ma come si può sfruttare al meglio il termostato?
Come impostare al meglio il termostato?
Innanzitutto, è importante sapere che il termostato offre due funzioni principali: consente di accendere e spegnere il sistema di riscaldamento e permette di regolare la temperatura desiderata. Il suo ruolo è quindi centrale nell’ottimizzazione dei consumi energetici. Un utilizzo corretto del termostato aiuta a evitare sprechi di energia, incidendo positivamente sull’importo delle bollette.

La prima regola da seguire è impostare una temperatura adeguata: durante l’inverno, ad esempio, il valore ideale si aggira intorno ai 19 o, al massimo, 20 gradi. Questa soglia garantisce un ambiente confortevole per chi vive in casa, senza eccedere nei consumi.
Superare temperature elevate, come i 25 gradi, non solo comporta un aumento dei costi in bolletta, ma può anche nuocere alla salute. Gli sbalzi termici tra interno ed esterno favoriscono l’insorgere di malanni stagionali, mentre un’aria troppo secca facilita la diffusione delle polveri, con possibili effetti negativi sull’apparato respiratorio.
Ci sono dei passaggi da rispettare
Un aspetto da non sottovalutare è la possibilità di dotarsi di un termostato tecnologicamente avanzato. Questi dispositivi intelligenti offrono un valido supporto nella gestione del riscaldamento domestico, permettendo una programmazione dettagliata che tiene conto delle diverse fasce orarie e delle abitudini familiari.

Ad esempio, durante la mattina, quando la casa è spesso vuota per motivi di lavoro o studio, è possibile abbassare la temperatura, per poi aumentarla nel pomeriggio e in serata, quando la famiglia rientra. Durante la notte, invece, è consigliabile ridurre ulteriormente il riscaldamento, poiché le attività domestiche si interrompono e il fabbisogno termico diminuisce. Mantenere una temperatura costante e troppo elevata rappresenta uno spreco di energia non necessario.
Una gestione attenta e consapevole del termostato si traduce sempre in un risparmio concreto. È importante fissare una temperatura minima accettabile, che consenta all’impianto di lavorare senza sforzi eccessivi, garantendo il comfort desiderato e riducendo i consumi nel tempo.
Come impostare il termostato in estate?
Oggi il mercato offre termostati dotati di modalità estate e inverno, che permettono non solo di gestire il riscaldamento nei mesi freddi, ma anche di controllare i sistemi di raffrescamento durante la stagione calda. In questo modo, ogni ambiente della casa può essere mantenuto alla temperatura ideale, senza distinzioni.

Per attivare la modalità estiva, basta selezionare l’apposito simbolo sul termostato: solitamente, l’icona del sole indica il riscaldamento invernale, mentre il fiocco di neve è dedicato al raffrescamento estivo. L’operazione è semplice e intuitiva, accessibile a chiunque.
Una volta individuata la modalità desiderata, è sufficiente impostare la temperatura ottimale e attendere che l’ambiente raggiunga il livello di comfort richiesto. In questo modo si evita qualsiasi spreco e si mantiene sotto controllo il consumo energetico, con evidenti benefici anche sul piano economico.
Come risparmiare sui termosifoni?
Il termostato influisce anche sull’efficienza dei radiatori. Per regolare la temperatura dei termosifoni, è necessario intervenire sulle valvole termostatiche, che controllano il flusso dell’acqua calda. In genere, il valore consigliato per la regolazione è il livello tre, evitando di salire oltre, anche se le valvole arrivano fino a cinque: livelli superiori non sono quasi mai necessari.

Le valvole di ultima generazione, così come i termostati smart, sono dotate di funzionalità intelligenti che garantiscono un risparmio energetico ancora maggiore. Questi dispositivi possono essere regolati sia manualmente che da remoto, tramite app dedicate, offrendo un controllo totale e immediato sul riscaldamento domestico.
Inoltre, molte valvole moderne sono equipaggiate con sensori che rilevano l’apertura delle finestre anche mentre i radiatori sono in funzione. In questi casi, il sistema interviene automaticamente sospendendo l’erogazione di calore per un periodo prestabilito, evitando così inutili dispersioni e ottimizzando ulteriormente i consumi.