Addio al bidet della nonna: la nuova tecnologia che rivoluziona l’igiene in bagno

Nel nostro immaginario, il bagno senza bidet sembra quasi inconcepibile: questo elemento è considerato da sempre irrinunciabile, un vero e proprio simbolo di igiene personale. Il bidet, infatti, assicura una pulizia accurata senza la necessità di ricorrere ogni volta alla doccia. Tuttavia, il panorama sta rapidamente cambiando: anche il modo di concepire il bagno si sta evolvendo, abbracciando soluzioni innovative e moderne.

Perché abbandonare il bidet?

Più spazio a disposizione: nelle abitazioni contemporanee, soprattutto in città, i bagni tendono ad essere più piccoli rispetto al passato. Eliminando il bidet, si possono recuperare preziosi centimetri, ottimizzando così la funzionalità e la vivibilità dell’ambiente bagno. Questo aspetto è particolarmente rilevante nelle case di nuova costruzione, dove ogni spazio conta.

Immagine selezionata

Risparmio idrico: il bidet tradizionale comporta un notevole consumo d’acqua ogni volta che viene utilizzato. Le alternative moderne, invece, permettono di ridurre sensibilmente questo spreco, favorendo uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, un tema oggi più che mai centrale.

Maggiore igiene: le docce igieniche, proposte come alternativa al bidet, garantiscono un livello di pulizia superiore, spesso maggiore rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, riducono al minimo il contatto con le superfici, offrendo così una soluzione più igienica e sicura, particolarmente apprezzata da chi è attento alla salute.

Doccia igienica: di cosa si tratta?

Una delle soluzioni più innovative e in rapida diffusione è la doccia igienica, conosciuta anche come doccino. Si tratta di un piccolo tubo flessibile con soffione, installato accanto al WC, che consente una pulizia pratica ed efficace, occupando pochissimo spazio.

Immagine selezionata

Questa soluzione permette una detersione accurata, richiede meno spazio rispetto al bidet tradizionale e consuma una quantità d’acqua decisamente inferiore. È un sistema già molto diffuso in Paesi come la Thailandia e il Medio Oriente, e sta iniziando a farsi strada anche nei bagni italiani, soprattutto nelle abitazioni di nuova costruzione.

Non è raro, quindi, che in fase di progettazione di un nuovo bagno venga proposta questa alternativa, che consente di guadagnare spazio prezioso e di ridurre i consumi idrici, un vantaggio particolarmente importante nei periodi di siccità o durante l’estate.

Sanitari intelligenti: una valida alternativa

Un’altra opzione all’avanguardia è rappresentata dai cosiddetti sanitari intelligenti, noti anche come inodorosmart. Si tratta di sistemi dotati di getti d’acqua regolabili, che permettono una pulizia personalizzata e completa. Questi dispositivi, già molto diffusi in Giappone, stanno iniziando a comparire anche in Italia.

Immagine selezionata

Questi sanitari offrono funzioni avanzate come la regolazione della temperatura e della pressione dell’acqua, asciugatura ad aria e comandi elettronici, rendendo l’esperienza d’uso estremamente semplice, veloce e completamente automatizzata.

Nonostante il costo iniziale sia più elevato rispetto ai sistemi tradizionali, i sanitari intelligenti garantiscono un livello di igiene superiore e contribuiscono a ridurre sia il consumo d’acqua che quello di carta igienica, con un impatto positivo sia sull’ambiente che sulle spese domestiche.

Il bidet è destinato a scomparire?

In definitiva, anche se può sembrare impensabile per la cultura italiana, il design del bagno sta vivendo una vera e propria rivoluzione, che coinvolge anche le abitudini legate all’igiene personale. La progressiva eliminazione del bidet nelle nuove costruzioni potrebbe essere più vicina di quanto si immagini, e rappresenta un cambiamento naturale in linea con le esigenze contemporanee.

Immagine selezionata

Numerosi architetti e designer stanno già progettando bagni che integrano soluzioni tecnologiche avanzate al posto dei tradizionali sanitari. L’adozione di questi sistemi permette di ripensare il concetto di pulizia e comfort, anche se richiede un investimento iniziale maggiore.

Il cambiamento non sarà immediato e il bidet non scomparirà dall’oggi al domani. Tuttavia, è probabile che la sua presenza diminuisca progressivamente, lasciando spazio a soluzioni più moderne, tecnologiche e funzionali, capaci di migliorare la qualità e l’efficienza del nostro bagno.

Lascia un commento