Il marmo è un materiale davvero unico e pregiato, riconosciuto come uno dei migliori per la sua straordinaria durata e resa estetica. Richiede poche attenzioni, ma è fondamentale prestare cura ad alcuni aspetti legati alla pulizia e alla costanza con cui ci si dedica alla sua manutenzione. Esistono, tuttavia, alcuni accorgimenti e piccoli trucchi che possono semplificare notevolmente queste operazioni.
Qualche informazione sul marmo
Parlare di marmo significa raccontare la storia di un materiale che affonda le sue radici in un passato remoto: non è raro imbattersi in manufatti antichissimi, risalenti addirittura a millenni fa. Il marmo rappresenta, infatti, l’essenza stessa di molti dei monumenti più celebri e iconici che conosciamo oggi.

Il marmo si origina dalla trasformazione di rocce calcaree, che, sottoposte a temperature elevate e a pressioni intense, si arricchiscono di venature caratteristiche nel corso di milioni di anni. Questo processo lungo e complesso è la ragione principale per cui il marmo ha un valore economico così elevato: acquistare una lastra di marmo oggi può rappresentare un investimento considerevole.
Inoltre, la lavorazione del marmo richiede competenze specifiche: sebbene sia un materiale resistente, può danneggiarsi facilmente se non trattato con la dovuta attenzione. È un vero peccato rovinarlo, considerando quanto possa valorizzare un ambiente domestico quando viene curato nei minimi dettagli. Per questo motivo, è importante conoscerne a fondo le caratteristiche e le modalità di manutenzione.
E’ il bello di casa!
Se possiedi un pavimento in marmo o hai scelto di rifinire la cucina con un piano in marmo, sappi che hai introdotto un autentico gioiello nel cuore della tua casa. Il marmo dona luminosità, eleganza e un valore aggiunto agli ambienti, trasformando ogni spazio in qualcosa di unico e raffinato.

Per mantenere intatta nel tempo la bellezza e l’eleganza che contraddistinguono il marmo, è indispensabile dedicare attenzione costante alla pulizia e al trattamento delle superfici. Solo così il marmo potrà continuare a esprimere tutte le sue qualità estetiche, rimanendo sempre perfetto e luminoso come il primo giorno.
Rispetto a molti altri materiali, il marmo si distingue per la sua particolare sensibilità: questo rende ancora più importante non trascurarlo e scegliere con cura i prodotti da utilizzare per la pulizia quotidiana, così come la frequenza e le modalità dei trattamenti più specifici.
Come farlo risplendere sempre
La delicatezza del marmo è dovuta principalmente alla sua natura di roccia calcarea porosa, caratterizzata da microfessure in cui possono facilmente annidarsi impurità. Questa struttura lo rende particolarmente suscettibile all’assorbimento rapido di liquidi e sostanze acide, che possono danneggiarlo in modo irreversibile.

Se non viene trattato con i giusti accorgimenti, il marmo può graffiarsi facilmente, e questi segni sono spesso permanenti. Inoltre, l’uso di detergenti troppo aggressivi può opacizzare la superficie, facendole perdere la sua naturale brillantezza.
È quindi fondamentale evitare prodotti come candeggina, anticalcare e ammoniaca, che possono causare danni profondi e macchie difficili, se non impossibili, da eliminare. Anche alcuni ingredienti naturali, come aceto e limone, sono da escludere, poiché la loro acidità può compromettere la superficie del marmo.
Il segreto è una miscela dolce
Per mantenere il marmo in perfette condizioni, basta intervenire tempestivamente sulle macchie, senza ricorrere a trattamenti invasivi. Oltre alla lucidatura professionale, da effettuare ogni tre anni circa con apposite macchine, nella maggior parte dei casi è sufficiente una manutenzione semplice e regolare.

La soluzione ideale consiste nell’utilizzare acqua tiepida – mai troppo calda o fredda – e una piccola quantità di sapone di Marsiglia liquido. Passa la superficie con un panno morbido in microfibra: otterrai così un pavimento pulito, igienizzato e splendente.
Lo stesso metodo si applica anche a tavoli e piani cucina in marmo: per la pulizia quotidiana, basta acqua tiepida e sapone di Marsiglia. Se alcune zone appaiono opache, puoi aggiungere qualche goccia di olio d’oliva, che aiuta a ravvivare la superficie e a restituire al marmo il suo splendore naturale.