La protezione solare rappresenta un alleato fondamentale durante la stagione estiva, ma spesso si sottovaluta la sua importanza anche nei mesi invernali, soprattutto per chi ha una pelle particolarmente sensibile. Durante l’inverno, infatti, la percezione del calore solare diminuisce, ma i raggi UV continuano a colpire la pelle, rendendo necessaria una protezione costante. Con l’arrivo della bella stagione, invece, diventa essenziale conoscere il proprio fototipo per scegliere la protezione più adatta.
Che (foto) tipo!
Il fototipo rappresenta un valido indicatore per individuare la protezione solare più idonea, non solo d’estate ma durante tutto l’anno. Il fototipo 1, come facilmente intuibile, è il più delicato: caratterizzato da pelle molto chiara, capelli biondi o rossi e occhi azzurri o verdi. Anche il fototipo 2 presenta caratteristiche simili, seppur con una pelle leggermente meno chiara.

Nel fototipo 2, i capelli restano prevalentemente biondi e la pelle può essere solo un po’ meno candida. Dal fototipo 3 in poi, invece, si osserva una maggiore presenza di capelli e occhi castani e una carnagione più scura. Anche in questi casi, è consigliabile iniziare con una protezione elevata, riducendola gradualmente dopo alcuni giorni di esposizione.
Il fototipo 4 si distingue per capelli e occhi scuri e una carnagione più pigmentata, mentre i fototipi 5 e 6, tipici delle pelli olivastre o molto scure, sono meno soggetti a scottature. Tuttavia, anche per loro è fondamentale utilizzare una protezione, seppur media o bassa, per prevenire danni come scottature, macchie cutanee e invecchiamento precoce. L’applicazione della crema solare e una corretta idratazione restano imprescindibili per tutti.
Effetti del sole sulla pelle
Con il passare degli anni, in particolare dopo i 40, la produzione di collagene e il livello di idratazione cutanea tendono a diminuire naturalmente. Se a questo fenomeno si aggiunge una scarsa attenzione all’esposizione solare, la pelle rischia di apparire non solo meno giovane, ma anche meno sana. Per questo motivo, soprattutto nelle aree più delicate come il viso, è consigliabile optare per una protezione solare anche superiore rispetto a quella suggerita dal proprio fototipo.

Contrariamente a quanto si pensa, l’uso della crema solare non impedisce di abbronzarsi, ma permette di mantenere la pelle idratata e protetta dai raggi UV, riducendo il rischio di invecchiamento precoce delle cellule cutanee. In questo modo, il naturale processo di rinnovamento della pelle viene favorito e l’abbronzatura risulta più uniforme e duratura.
Non bisogna dimenticare l’importanza dell’idratazione interna: durante l’estate, quando le temperature si alzano, è fondamentale bere regolarmente per mantenere la pelle elastica e luminosa. Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave: frutta e verdura, ricche di acqua e carotenoidi, contribuiscono a una pelle sana e a un’abbronzatura dorata e uniforme.
Piccoli trucchi per una protezione solare massima
La protezione solare non dovrebbe essere riservata solo alle giornate in spiaggia o in piscina, ma andrebbe applicata anche durante le attività quotidiane all’aperto. È buona abitudine utilizzare fondotinta, creme o sieri con un adeguato fattore di protezione, da applicare prima di uscire e da rinnovare più volte nel corso della giornata, soprattutto in caso di sudorazione o dopo il contatto con l’acqua.

Un make-up leggero è sempre preferibile durante la stagione calda, poiché consente alla pelle di respirare e riduce il rischio di irritazioni. È importante scegliere prodotti di qualità, che non occludano i pori e resistano alle alte temperature. La sera, una detersione accurata con acqua micellare o tonici delicati aiuta a mantenere la pelle fresca e ben idratata.
Anche gli occhi meritano attenzione: specialmente se chiari, vanno protetti con occhiali da sole di buona qualità, per evitare arrossamenti e secchezza, fenomeni che possono verificarsi sia d’estate che d’inverno, in presenza di vento o in alta quota. Non bisogna dimenticare che anche in montagna il sole può essere molto intenso, rendendo indispensabile l’uso della protezione solare.
Le creme solari: come orientarsi?
La lettura dell’INCI delle creme solari può risultare complessa e spesso ci si limita a scegliere il prodotto in base al fattore di protezione, optando per uno medio-alto per maggiore sicurezza. Sebbene questa sia una scelta prudente, non sempre è sufficiente a garantire una protezione completa contro tutte le tipologie di raggi solari.

È fondamentale che la crema solare sia efficace sia contro i raggi UVB che contro gli UVA. Inoltre, è preferibile orientarsi verso prodotti il più possibile naturali, evitando ingredienti come alcool e conservanti che possono irritare la pelle e causare arrossamenti. Scegliere creme di qualità è la chiave per ottenere una protezione efficace senza rischi di reazioni indesiderate.
Le creme solari in formato spray rappresentano una soluzione pratica, soprattutto per i bambini che necessitano di applicazioni frequenti durante la giornata. In ogni caso, indipendentemente dalla tipologia di prodotto, la frequenza di applicazione e la scelta di ingredienti sicuri e di qualità restano i criteri fondamentali per garantire una protezione ottimale a tutta la famiglia.